Nel 2019 Daniele Silvestri, con Rancore e Manuel Agnelli, portavano al Festival di San Remo un pezzo pazzesco e potente. Mentre ascoltavo parola dopo parola, ero incredula e contemporaneamente esaltata. Il pezzo – Argento Vivo – dava finalmente voce, davanti ad una platea enorme, ad un tema che sentivo profondamente dentro di me sin […]
“Quale è il destino dei bambini dei quali ci stiamo occupando?” É questa la domanda che chi si relaziona con Esseri Umani in crescita deve farsi primariamente.Partendo da essa, ci si collega con la biografia del bambino ed ogni suo agire, sentire, pensare, diventa un segno per scorgere il mistero che vive […]
“Quale è il destino di questo bambino? Ovvero chi è, da dove viene, cosa porta, che missione ha, dove è diretto. Ed io, che mi trovo ad incontrare questo Essere, come posso aiutarlo?Dunque, quale è il destino dei bambini dei quali ci stiamo occupando?” É questa la domanda principe che chiunque interagisca come […]
La questione centrale nel cuore di un educatore non deve essere lo sviluppo di competenze o la conduzione verso l’adattamento/adeguamento del bambino/ragazzo alla società ed ai tempi ma consentire, all’uomo futuro, di rispondere a domande di senso che suonano e suoneranno in lui circa così: “chi sono, da dove vengo, che sono […]
Nel 2019 Daniele Silvestri portava a San Remo un pezzo pazzesco e potente. Mentre ascoltavo parola dopo parola, ero incredula e contemporaneamente esaltata. Il pezzo dava finalmente voce, davanti ad una platea enorme, ad un tema che sentivo profondamente dentro di me sin da adolescente e che non mi ha […]
Il breve dialogo ad incipit dell’articolo è la sintesi di una conversazione che ho realmente avuto con una persona. Io sono A, l’altro è B. Da lì, le considerazioni che seguono. « A – Se ho una persona davanti a me, non ho bisogno di credere che ci sia. So […]
Il tema del Karma è enorme e complesso. Rudolf Steiner distingue in modo molto profondo i due ‘concetti’ e rimandiamo alla lettura delle conferenze sul tema. Qui daremo solo dei brevi ed assolutamente non esaustivi cenni. Il karma è una legge morale e spirituale, potremmo dire semplificando, di causa ed […]
“Molti oggi sono convinti di essere antroposofi perché conoscono i contenuti, mentre in realtà si tratta di lasciarli fluire nel proprio essere, vivendoli come esperienza.Non basta sapere ciò che è detto nei cicli o nei libri. Occorre che questo sapere divenga sangue e carne, diventi vita.È da questo che si […]
Paolo di Tarso incontra il Cristo nell’eterico, (non nell’astrale). Egli è il primo uomo ad avere una percezione reale del Cristo risorto nel Fantoma — cioè nel corpo risorto non materiale, che è il corpo fantomatico redento del Cristo. Questo avviene sulla via di Damasco.Ci dice Rudolf Steiner che questo […]
Quanto andremo a dire sarà necessariamente limitato, impreciso, inadeguato. Quando si parla di coscienza superiore, di Sé spirituale, di mondi sovrasensibili, si entra in un campo in cui la realtà non è fatta di oggetti ma di essenze, forze e significati viventi. Per questo la parola rischia di essere una […]
Dire che “non si deve giudicare” è diventato un mantra moderno, spesso usato per promuovere tolleranza e inclusività. Ma se andiamo a fondo, l’idea è più complessa. Giudicare è un atto naturale della coscienza umana: valutiamo costantemente ciò che vediamo, ascoltiamo, sentiamo. È una funzione del pensiero critico e della […]
Nelle prime righe del testo Teosofia, ancora alle prefazioni Rudolf Steiner parla di “anima sana” in relazione alla sua possibilità di entrare in contatto con le Verità spirituali anche se ancora essa non abbia fatto alcun passo nella direzione di una consapevole ricerca in tal senso. Il concetto non va […]
La straordinarietà di Rudolf Steiner risiede in una combinazione unica di ampiezza, profondità e coerenza che non ha paragoni nella cultura moderna. Tale straordinarietà non sta solo nella quantità dell’opera, ma nel fatto che una sola persona, in poco più di 20 anni, abbia gettato le basi spirituali di un’intera […]
La Commedia è molto più di un poema religioso o morale: è una mappa simbolica dell’evoluzione della coscienza umana. Chi la legge con occhi iniziatici può trovarvi un’autentica scuola di trasformazione interiore. La Divina Commedia può essere letta come un manuale di iniziazione, soprattutto se si adotta una prospettiva esoterica, simbolica e spirituale. Molti […]
Il lavoro invisibile di chi si occupa della casa e della famiglia e per il mondo, “non fa nulla” di Christina Russo In un tempo in cui tutto viene misurato in produttività, rendimento e stipendio, c’è un lavoro essenziale che non è sottoposto a queste categorie e che pertanto continua […]
In ambito spirituale – o possiamo dire in un percorso di sviluppo interiore -, il “sentirsi offesi” può essere visto come un’esperienza che ha a che fare più con l’ego e l’identificazione con il proprio io inferiore piuttosto che con il sé spirituale.Non si tratta di reprimere il sentimento, ma […]
Traduttore: F. Podreider ricerca di Giorgio Buciolacchi Domach, 28 settembre 1924 Miei cari amici, mi è stato impossibile ieri e l’altro ieri di tenervi la conferenza di S. Michele. Ma per lo stato d’animo sacro che deve venire suscitato oggi in noi e che dovrà irradiare nei nostri cuori e […]
Oggi memoriale per i 100 anni dall’ultima vita di Rudolf Steiner. Tra le domande viene chiesto: Scusi? Come faccio a migliorare me stessa? Si può chiedere come si fa a diventare migliori?” A me suona come voler comprare una risposta confezionata, da applicare in tre mosse come una crema antirughe […]
La teoria Aristotele–Tommaso–Steiner nasce dalla cerchia esoterica attorno a Steiner, si consolida per intuizioni successive (soprattutto di Ita Wegman e altri), e si diffonde tramite autori postumi come Prokofieff. Ma non è mai stata affermata direttamente da Steiner. La teoria è diffusa in alcuni ambienti antroposofici, ma non trova conferma […]
E torniamo a parlare della nostra epoca. Sembra, no non sembra, è evidente che c’è una spinta che vuole che l’essere umano vada a confondersi con le macchine. Pensare come algoritmi, comunicare con intelligenze artificiali, uso smodato dei sistemi digitali a scapito del mondo reale (social, meta verso, webinar, Smart […]
Dice Rudolf Steiner in Iniziazione: «Le vie che rendono l’uomo maturo ad accogliere un segreto sono ben determinate. La loro direzione è tracciata con lettere indelebili ed eterne nei mondi dello spirito, dove gli iniziati custodiscono gli arcani superiori. Nei tempi antichi precedenti la nostra «storia», i templi dello spirito […]
Tempo di lettura: 8 minuti Sono andata recentemente ad ascoltare quella che il dottor Pozzi ha preferito non chiamare conferenza, quanto piuttosto delle pennellate su un tema scottante, complesso ed epocale: l’impatto del digitale sulle nostre vite. Innegabile che la tecnologia digitale sia diventata una presenza sempre più pervasiva nella vita umana, influenzando […]
Una convinzione sorge solo quando la persona ha sperimentato dentro di se i risultati di qualcosa. Oggi il termine “convinzione” è usato in modo inflazionato per indicare qualsiasi opinione, adesione mentale o credenza superficiale, svuotandolo del suo vero significato. Una convinzione autentica non è qualcosa che si adotta facilmente o […]